Esami di riconoscimento della qualifica di esperto

L’esperto accompagnatore è una figura molto importante nell’ambito della gestione faunistica trentina, deve accompagnare e guidare il cacciatore durante l’esercizio della caccia di selezione, le sue funzioni principali sono quelle di garantire l’accompagnamento e di indicare il capo da abbattere.

È obbligatorio essere accompagnati da un esperto accompagnatore durante la caccia ai cervidi nel periodo primaverile-estivo e durante la caccia al camoscio.

Per diventare esperto accompagnatore è necessario conseguire l’abilitazione che viene rilasciata ai cacciatori con almeno 5 anni di attività venatoria alle spalle, senza incorrere in trasgressioni, che hanno frequentato un apposito corso e hanno superato l’esame finale.

I requisiti per l’ammissione all’esame, le modalità per lo svolgimento delle prove sono disciplinati dalla deliberazione di Giunta Provinciale n. 225 del 16 febbraio 2015.

Le tematiche trattate sono più approfondite rispetto a quelle dell’esame venatorio e riguardano:

• elementi di ecologia;

• elementi di biologia e zoologia della fauna;

• gestione faunistica;

• gestione venatoria, con particolare riferimento agli ungulati;

• riconoscimento degli ungulati in natura;

• tecnica venatoria;

• biometria e valutazione dei capi prelevati;

• nozioni sulle patologie, igiene e qualità della carne di selvaggina;

• normativa faunistico – venatoria;

• armi e strumenti da caccia e loro impiego in sicurezza;

• sicurezza in montagna e nozioni di primo soccorso.

 

Testi consigliati:

  • A. Mustoni, L. Pedrotti, E. Zanon, G. Tosi - Ungulati delle Alpi - Nitida Immagine Editrice
  • U. Wotschikowsky, A. Heidegger – Fauna e Caccia sulle Alpi - Casa editrice Athesia
  • A.A. V.V. - Conoscere la selvaggina (Ambiente – Biologia - Caccia ) - Casa editrice Athesia

La commissione d’esame è la stessa nominata dalla Giunta Provinciale per l’esame venatorio (vedi componenti) integrata da un massimo di due ulteriori membri esperti in biologia e caccia degli ungulati.

Per iscriversi all’esame è necessario presentare la domanda tramite l'Associazione Cacciatori Trentini. Il modulo (scarica il modulo ) dovrà essere controfirmato dal rettore della riserva e consegnato all’Ente Gestore che lo inoltra al Servizio Faunistico entro il 31 dicembre di ogni anno.

CORSO DI FORMAZIONE

la partecipazione al corso di formazione è obbligatoria per poter ottenere la qualifica di esperto accompagnatore, Il percorso formativo può essere programmato e gestito da soggetti qualificati riconosciuti idonei dal Servizio Faunistico, attualmente questo soggetto è l’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino .

CONVOCAZIONE ESAME E MATERIALE

 

LINK UTILI

Associazione Cacciatori Trentini

Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino

Referente:

Davide Manzoni

   0461.495591

   0461.494972

Mercoledì, 27 Luglio 2016

UFFICIO FAUNISTICO