Gestione della fauna ittica - Template PAT

Gestione della fauna ittica

 Ai sensi della legge provinciale sulla pesca, “la coltivazione delle acque deve basarsi, di norma, sull’incremento della produttività naturale dell’acqua da pesca nel riequilibrio biologico e mantenimento delle linee genetiche originarie delle specie ittiche …”.

La Carta ittica, prevista dalla legge, definisce i metodi di studio della fauna ittica nelle acque della provincia di Trento. I dati così raccolti, elaborati ed aggiornati, costituiscono i Piani di gestione della pesca, approvati con deliberazione della Giunta provinciale ed utilizzati dalle Associazioni pescatori per la coltivazione delle acque.

Per ogni lago e corso d’acqua (o tratto di corso d’acqua), i Piani contengono informazioni riguardanti:

- distribuzione delle specie ittiche e consistenza dei loro popolamenti;

- struttura e dinamica delle principali popolazioni ittiche;

- bilancio semine/pescato e risultati della gestione attuata;

- modalità per la coltivazione delle acque ed interventi necessari per riportare verso condizioni di naturalità gli ambienti acquatici e i popolamenti ittici;

- quantità e qualità degli eventuali ripopolamenti;

- regolamentazione della pesca.   

cattura dei riproduttori di Trota marmorata, con elettropesca

riproduzione artificiale di Trota marmorata

Referente

Documenti correlati